coesione italia

“SPAZI OLTRE LA SCUOLA”

Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 PROGETTO:ESO4.6.A4.A-FSEPNTO-2025-312 CUP: H94D25001080007

Descrizione

Il programma ha l’obiettivo di migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, di promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione inclusiva e di qualità, anche mediante lo sviluppo di infrastrutture, di potenziare l’apprendimento permanente.

Il Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021-2027 è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per migliorare l’inclusività e l’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione in Italia. Il programma, che ha circa 3,8 miliardi di euro, si articola in quattro priorità e mira a potenziare l’apprendimento permanente, migliorare l’accesso a un’istruzione di qualità e sviluppare le infrastrutture scolastiche. 
Obiettivi principali:
  • Migliorare l’inclusività e l’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione. 
  • Promuovere la parità di accesso a un’istruzione e formazione inclusiva e di qualità.
  • Sviluppare le infrastrutture scolastiche per garantire un accesso equo e di qualità ai servizi. 
  • Potenziare l’apprendimento permanente e la crescita delle competenze. 
  • Fonti di finanziamento:
  • Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): Finanzia la Priorità 1 (Scuola e Competenze) e la Priorità 3 (Assistenza tecnica). 
  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR): Finanzia la Priorità 2 (Strutture per la scuola e le competenze) e la Priorità 4 (Assistenza Tecnica). 
A chi si rivolge:
  • Scuole dell’infanzia.
  • Scuole del I e del II ciclo d’istruzione.
  • Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). 
Esempi di interventi finanziati:
  • Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità, come ad esempio il Piano Estate (c.d. Piano Estate), finanziato a valere sulle risorse del programma. 
  • Progetti per superare i divari territoriali e combattere la dispersione scolastica, con interventi mirati e progetti didattici. 

Allegati

Ulteriori informazioni

“Priorità 1 – Scuola e Competenze (FSE+)”, punta a migliorare l’inclusività e l’efficacia dei sistemi di istruzione e formazione, promuovere la parità di accesso e l’apprendimento permanente. La presente priorità si compone di tre obiettivi specifici, ognuno dei quali caratterizzato da specifiche azioni, vediamoli nel dettaglio:Obiettivo specifico: ESO4.5 – Migliorare la qualità, l’inclusività, l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, anche attraverso la convalida dell’apprendimento non formale e informale, per sostenere l’acquisizione di competenze chiave, comprese le competenze imprenditoriali e digitali, e promuovendo l’introduzione di sistemi formativi duali e di apprendistati (FSE+).Obiettivo specifico: ESO4.6 – Promuovere la parità di accesso e di completamento di un’istruzione e una formazione inclusive e di qualità, in particolare per i gruppi svantaggiati, dall’educazione e cura della prima infanzia, attraverso l’istruzione e la formazione generale e professionale, fino al livello terziario e all’istruzione e all’apprendimento degli adulti, anche agevolando la mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti e l’accessibilità per le persone con disabilità (FSE+).Obiettivo specifico: ESO4.7 – Promuovere l’apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale (FSE+).

Riferimenti normativi
Dove trovare maggiori informazioni: Per dettagli specifici e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in particolare la sezione dedicata al Programma Nazionale.